Blog2018-09-12T16:20:09+00:00
coni
strenght academy

MAG SPORTS EDUCATION: BLOG

Siamo lieti di presentarvi il nostro MAG BLOG, che ha come obiettivo principale informare ed educare tutte quelle persone che si affacciano al mondo dell’attività motoria. Qui avremo l’occasione di spiegare come tenersi in forma e avere uno stile di vita sano per affrontare gli allenamenti nel modo giusto, ma soprattutto come gestire la vostra quotidianità per meglio mantenere i risultati raggiunti in palestra.
Restiamo in contatto, tornate a trovarci, ci farà piacere.

Il NEMICO di tutti i giorni: la SEDIA.

La posizione seduta non è così naturale come pensiamo, serve per un riposo momentaneo e non deve essere mantenuta per troppe ore, poichè il nostro corpo è progettato per muoversi.

Stando seduti perdiamo le curve naturali e corrette della schiena, questo succede per il cambiamento di posizione del bacino che spinge la colonna indietro, inoltre, mantenendo la posizione a lungo il corpo rimane fermo, non permettendo al sangue di scorrere come dovrebbe e, i muscoli e il disco vertebrale ne soffrono.

Se si è obbligati a stare seduti per molte ore, si può ricorrere alla fitball, una palla elastica che diventa a tutti gli effetti una seduta dinamica che permette al corpo di fare micro movimenti anche nelle ore dove è previsto rimanere seduti.

Senza accorgersene si riuscirà ad assumere una postura corretta.

La fitball non offre una grande stabilità, quindi si è obbligati a far lavorare tutta la muscolatura stabilizzatrice del tronco.

Se non fosse possibile usare una fitball, l’importante è cambiare spesso posizione e alzarsi di tanto in tanto.

Parola d’ordine: SUDARE.

Molte persone pensano che sudare aiuti a dimagrire e che le goccioline che vediamo colare siano grasso sciolto.

Se sudare facesse dimagrire, basterebbe stare comodamente seduti al sole con un maglione o fare molte saune! Bella la vita così. eh?

Bisogna ragionare su una semplice domanda: cos’è il sudore?

Il sudore è un liquido prodotto dal nostro corpo quando perde l’equilibrio termico a causa dell’aumento della temperatura corporea e, per non avere danni, il calore viene disperso proprio col sudore, per mantenere una temperatura costante tra i 36° e i 37°.

Quando la temperatura aumenta per circostanze ambientali o per esercizio fisico, il sudore, ricco di acqua, evapora, raffreddando il corpo.

L’utilizzo delle tute o pellicole per sudare, oltre ad essere inutile, è anche pericoloso perchè impedisce al sudore di evaporare, inibendo il raffreddamento necessario con il rischio di surriscaldarsi.

Ricordate: se non c’è evaporazione non c’è raffreddamento!

LA CINTURA IN PALESTRA

Capita spesso di andare in palestra e vedere persone che si allenano indossando una cintura.

In molti pensano che l’uso di questa sia di aiuto perché “protegge” la schiena evitando ernie e protrusioni…SBAGLIATO!

Essa può essere utile in svariate circostanze, l’importante è usarla nel modo corretto.

Per essere utile al nostro allenamento è necessario innanzitutto che sia alta almeno 10 cm per tutta la sua circonferenza, allacciarla ben stretta ed eseguire una corretta respirazione (MANOVRA di VALSALVA).

La cintura è stata creata per gli allenamenti con sovraccarico massimale o sovramassimale, non per qualunque tipo di esercizio.

RICORDATE: l’uso della cintura blocca i muscoli stabilizzatori, usarla per tutti gli esercizi inibisce il loro corretto sviluppo.

ALLENAMENTO in GRAVIDANZA

Oggi parliamo dell’attività fisica in gravidanza e post parto.

Un tempo si pensava che durante la gestazione la donna dovesse muoversi il meno possibile e molti dottori raccomandavano il riposo assoluto. Col passare degli anni, gli studi hanno dimostrato che un’attività fisica di almeno 30 minuti, per 3-4 giorni alla settimana, è raccomandata alle donne a basso rischio.

Inoltre, è consigliabile agli individui sedentari di iniziare un programma di attività fisica durante la gravidanza.

Ricordiamo che un’attività continua è preferibile ad un’attività intermittente e che farà bene sia alla mamma che al BAMBINO.

Certo, visto lo stato interessante, bisogna prendere alcuni accorgimenti e preparare un allenamento personalizzato, meglio se seguito da personale istruito.

Poiché molti dei cambiamenti fisiologici e morfologici della gravidanza persistono anche dopo il parto, è consigliabile continuare le sessioni di allenamento anche dopo il lieto evento.

Più Calcio (Ca) per tutti.

Come vedete oggi cerchiamo di rinforzare il nostro amico Jack (la colonna vertebrale).

In molti credono che il latte sia il miglior nutrimento per l’assunzione di Calcio, indispensabile per le nostre ossa, ma attenzione: il latte materno è l’alimento primario e unico per la crescita dei piccoli e la sua composizione cambia da specie a specie.

Dopo lo svezzamento, nessun mammifero continua a bere latte, neppure della propria specie.

La produzione di Calcio all’interno del nostro organismo avviene con la sintesi della vitamina D, che inizia sulla pelle con l’esposizione ai raggi solari. Un’ora al sole ci permette di avere il giusto fabbisogno giornaliero di Ca.

Ricordate inoltre, che un ottimo metodo per aumentare la produzione di Calcio è l’allenamento con i sovraccarichi, in quanto le varie sollecitazioni che ricevono le ossa durante l’allenamento, porteranno il corpo a richiederne una maggiore produzione per sopportare tali pesi.

MITI E LEGGENDE DELL’ACIDO LATTICO

Ancora oggi, purtroppo, si sente parlare dei dolori post allenamento “causati” dall’ACIDO LATTICO.

Ormai questo mito è stato sfatato da tempo, l’ACIDO LATTICO viene smaltito completamente circa 2 ore dopo l’allenamento, mentre il picco dei D.O.M.S. (indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata) avviene circa 24 ore dopo.

Ricordate, soprattutto, che avvertire dolore muscolare dopo l’attività fisica NON significa essersi allenati correttamente, ma aver stimolato il muscolo in modo diverso.

Stiamo per venirvi a trovare

Dopo lunghi studi e ripensamenti, abbiamo finalmente definito le nuove locandine: vuoi migliorare le tue prestazioni? Stiamo per venirvi a trovare per illustrarvi le attività e i servizi offerti dalla Mag Sports Education.

Migliorare le proprie prestazioni atletiche si può, con un programma di allenamenti personalizzato sulle tue necessità specifiche. QUALUNQUE SIA IL TUO SPORT!

Buongiorno, sono il Sig. Www Mag Blog

Siamo lieti di presentarvi il nostro sito, con tutte le informazioni necessarie per conoscerci meglio. Ma soprattutto siamo lieti di presentarvi il nostro MAG BLOG, che ha come obiettivo principale informare ed educare tutte quelle persone che si affacciano al mondo dell’attività motoria. Qui avremo l’occasione di spiegare come tenersi in forma e avere uno stile di vita sano per affrontare gli allenamenti nel modo giusto, ma soprattutto come gestire la vostra quotidianità per meglio mantenere i risultati raggiunti in palestra.

Restiamo in contatto, tornate a trovarci, ci farà piacere.

La palestra è studio

Non si finisce mai di studiare per NOI ma soprattutto per VOI.
Fondamentale per un personal trainer è la possibilità di informarsi e formarsi sempre. Si sente spesso dire: chi si ferma è perduto; e in questo campo mai frase è stata più giusta. Le scienze che studiano il movimento e il corpo umano sono in completa evoluzione, è quindi indispensabile studiare sempre per proporre un prodotto migliore.

Sentitevi al sicuro

Adesso SI che potete sentirvi al SICURO ;-)
Eccoci pronti a mostrarvi il nostro diploma BLSD rilasciato dalla Croce Rossa Italiana di Diano Marina. Per la vostra sicurezza troverete sempre, all’interno della struttura, un operatore abilitato all’uso del defibrillatore per adulti e pediatrico per affrontare eventuali situazioni di emergenza. Non ci saranno, ma nel caso potete contare su di noi.

logo mag sports

A.S.D. MAG SPORTS EDUCATION

via XXV aprile, 174 Imperia | Tel. 3421256964 | info@magsports.it

Antonio Maglione:
tecnico di 3° liv. personal trainer master sport specialist FIPE
referente regionale Functional Strength e AinS – FIPE

CONI

attività riservate ai soci

credits: www.blix.it

Torna in cima